
News
Selezione insegnanti d’infanzia: avviso candidate ammesse alla prova orale – avviso date e sedi delle prove di selezione
Fiorillo Carolina 27/06/2022 ore 9,00
Galli Marinella 27/06/2022 ore 9,00
Giacobazzi Federica 27/06/2022 ore 9,00
Golinelli Stefania 27/06/2022 ore 10,00
Manfredini Quartieri Manuela 27/06/2022 ore 10,00
Manzoli Silvia 27/06/2022 ore 10,00
Marzocchi Alessia 27/06/2022 ore 11,20
Mattioli Camilla 27/06/2022 ore 11,20
Montante Morena Valeria Maria 27/06/2022 ore 11,20
Orsi Giulia 27/06/2022 ore 12,20
Tesoro Maria Domenica Orsi Giulia 27/06/2022 ore 12,20
Zapparoli Elisa Orsi Giulia 27/06/2022 ore 12,20Selezione insegnanti d’infanzia: avviso candidate ammesse alla prova orale – avviso date e sedi delle prove di selezione
Fiorillo Carolina
Galli Marinella
Giacobazzi Federica
Golinelli Stefania
Manfredini Quartieri Manuela
Manzoli Silvia
Marzocchi Alessia
Mattioli Camilla
Montante Morena Valeria Maria
Orsi Giulia
Tesoro Maria Domenica
Zapparoli Elisa
La Fondazione nasce per volontà del Comune di Modena con lo scopo di gestire, attraverso un modello innovativo, i servizi scolastici ed educativi rivolti alla fascia di età 0/6 anni, raccogliendo e sviluppando l’esperienza maturata dal Comune di Modena nell’organizzazione e nella gestione dei servizi per l’infanzia.
La Fondazione agisce perseguendo la realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione per tutti i bambini e le bambine, promuovendone lo sviluppo...
Le scuole della Fondazione Cresciamo partecipano al progetto finanziato dal Programma:
Erasmus + VITAL – Approaches to using Visuals in teaching and learning
Presentazione di VITAL
In risposta alla crescente necessità di ricercare tecnologie innovative che assicurino a tutti i bambini la possibilità di comunicare ed esprimere se stessi, il progetto intende sviluppare metodi innovativi nell’uso della „didattica visiva” a partire dai primi anni e per tutto il periodo dell’ educazione primaria. Tenuto conto che la didattica visiva rappresenta una parte del più ampio intervento educativo sul tema della comunicazione, il nostro progetto ha principalmente questi obiettivi:
- accogliere la sfida di rafforzare le competenze chiave dei bambini al fine di consentire loro di partecipare pienamente e contribuire alla società, attraverso lo sviluppo di una robusta e concreta metodologia basata sull’impiego di metodi per lo sviluppo di capacità di base attraverso le tecniche della comunicazione visiva.
- Equipaggiare il personale docente e non docente di una serie di abilità, principi chiave e metodologie significative per integrare e supportare la comunicazione attraverso l’uso di strumenti e tecniche della didattica visiva.
- Sviluppare un pacchetto di materiali formativi e di esempi di attività e buone pratiche di insegnamento, che favorirà un’ampia varietà di impostazioni nei paesi europei ed agevolerà l’integrazione dei bambini provenienti da contesti svantaggiati.
Il progetto è dunque finalizzato allo svilppo di tecniche applicabili all’insegnamento e alla costruzione di materiali che si basano sui principi della comunicazione e della didattica visiva. In particolare il focus è sull’uso della narrazione di storie e le tecniche della narrazione digitale, l’uso dell’arte e dei media, il ricorso a contesti oudoor, quali ambiti per lo sviluppo di strategie creative finalizzate all’intergrazione di tutti i bambini, a partire da quelli che provengono da contesti svantaggiati dal punto di vista educativo. Il progetto prevede che lo staff ed i bambini lavorino insieme per sviluppare un certo numero di risorse. Uno staff di docenti sarà impegnato in una serie di occasioni formative nel Regno Unito, Polonia, Spagna e in Italia e che a cascata coinvolgeranno anche gli altri docenti delle diverse scuole, i quali sperimenteranno i nuovi metodi, anche attraverso un coinvolgimento attivo dei bambini nel condividere le proprie esperienze in classe con i loro pari dei paesi coinvolti nel progetto.